Cosa significa guidare un marchio come Citroën?
"Tanto orgoglio per un brand vicino alle persone, audace nella comunicazione e nei prodotti, con una personalità unica. Ho il privilegio di guidare un marchio che ha mantenuto la sua vera natura: accessibilità, innovazione e spirito pionieristico".
Negli ultimi anni la gamma Citroën è cambiata molto. Quali sono i principali traguardi raggiunti?
"Abbiamo completamente rinnovato la gamma a partire dalla nuova C3, introdotta poco più di un anno fa. Oltre ai nuovi canoni stilistici, tutta la gamma è stata elettrificata. Un risultato di cui siamo orgogliosi è che, da gennaio a settembre di quest’anno, Citroën si è posizionata stabilmente sul podio in Italia per vendite di auto elettriche. È un obiettivo che ci eravamo posti dodici mesi fa ed è stato raggiunto nel migliore dei modi, grazie soprattutto al successo di Nuova ëC3, l’elettrica più venduta del suo segmento. Un successo anche la versione a benzina, che è l’auto più venduta in assoluto considerando tutto il mercato endotermico. Abbiamo ampliato l’offerta con cinque nuovi lanci strategici: C3 Aircross, SUV multienergia disponibile fino a 7 posti, unico nel segmento; C4 e C4X, aggiornate nel design come la Nuova Ami, e adesso presentiamo la nuova ammiraglia C5 Aircross, il SUV più spazioso, confortevole e tecnologico mai realizzato da Citroën".
A chi si rivolge e quali sono i suoi punti di forza?
"È una vettura pensata per le famiglie, grazie allo spazio a bordo e al comfort superiore, anche per i passeggeri posteriori. È costruita su una nuova piattaforma (STLA Medium) che ha permesso di allungare il passo di 6 cm rispetto alla generazione precedente, aumentando lo spazio per le ginocchia di ben 5 cm. Dispone di sedili posteriori riscaldabili e regolabili in due posizioni, e un bagagliaio da 651 litri a prescindere dalla presenza di batterie: numeri che la rendono un riferimento nel segmento. Dal punto di vista tecnico, la nuova piattaforma consente tre livelli di elettrificazione: 100% elettrico (per la prima volta su questo segmento per Citroën), con due versioni: 210 CV, batteria da 73 kWh e 520 km di autonomia in ciclo combinato; 230 CV, batteria da 97 kWh e autonomia fino a 680 km in ciclo combinato. Entrambe ricaricabili a 160 kW, permettono di passare dal 20 all’80% in circa 26 minuti. Plug-in hybrid da 195 CV, con cambio a doppia frizione a sette rapporti, con autonomia elettrica superiore ai 100 km in ambito urbano e fino a 1.100 km complessivi. Benzina hybrid da 145 CV, con cambio a doppia frizione, capace di viaggiare in elettrico, in città, per circa il 50% del tempo di utilizzo. Questa varietà ci consente di rispondere alle diverse esigenze dei clienti italiani. Inoltre, il posizionamento prezzi è molto competitivo: la versione benzina parte da 28.900 euro, e grazie agli incentivi l’elettrico è accessibile a partire da 249 euro al mese senza anticipo".
Accessibilità e sostenibilità concetti centrali per Citroën
"Esattamente. Citroën punta a democratizzare la mobilità sostenibile, rendendola realmente alla portata di molti. Per noi è fondamentale offrire tecnologie avanzate a prezzi accessibili, senza compromettere comfort e qualità. Il comfort, del resto, è nel DNA del marchio: la nuova C5 Aircross adotta le sospensioni Citroën Advanced Comfort, che ricreano l’effetto “tappeto volante”, e interni realizzati con materiali accoglienti, ispirati agli ambienti domestici. L’abitacolo — che chiamiamo C-Zen Lounge — è impreziosito da linee pulite e da un’ergonomia curata nei minimi dettagli. Sul fronte tecnologico troviamo: sistemi ADAS per la guida autonoma di livello 2; un grande display digitale da oltre 10” davanti al conducente; un innovativo Waterfall Touch Screen verticale, personalizzabile, che domina la plancia. Citroën è tra i leader italiani nell’elettrificazione del segmento B".
Qual è la vostra visione della transizione elettrica?
“Con la nuova ëC3 siamo leader del segmento, e complessivamente siamo il terzo marchio per vendite di auto elettriche. In Italia, la nostra strategia è agevolare l’accesso al mercato dell’elettrico, abbattendo le classiche barriere d’ingresso: prezzo, autonomia e infrastrutture di ricarica. Per questo abbiamo sviluppato programmi mirati, come quello dedicato alla ëC3, che consente di accedere alla versione elettrica a condizioni estremamente vantaggiose. Grazie agli incentivi statali, è possibile sceglierla a partire da 6.900 euro. Parlando di autonomia, offriamo dai 440 km in città di ëC3 e arriviamo siano ai 680 km in combinato di Nuovo SUV C5 Aircross. Offriamo inoltre soluzioni di ricarica complete, con wallbox e installazione inclusa. La chiave è tranquillizzare il cliente: la tecnologia è matura e affidabile, e la nostra offerta di prodotto particolarmente ampia. Infatti, i riscontri sono molto positivi: con i precedenti incentivi statali avevamo raccolto oltre 2.000 ordini già in fase di pre-lancio, segno che il mercato, in presenza di idonee condizioni, è pronto".
Quali sono gli obiettivi per Nuovo SUV C5 Aircross?
"Puntiamo a farne un driver importante di crescita per il brand, con l’obiettivo di rappresentare circa il 15% dei volumi complessivi. Il segmento C-SUV è il terzo più rilevante in Italia ed è il più importante del mercato elettrico: vogliamo mantenere un mix del 10% di vendite elettriche anche su questo modello".
Quanto è importante oggi offrire al cliente la libertà di scelta tra diverse motorizzazioni?
"È fondamentale, soprattutto per un marchio come Citroën, storicamente popular, e vicino alle persone. La nostra gamma è una delle più estese e più giovani del mercato: in meno di due anni abbiamo rinnovato completamente Ami, C3, C3 Aircross, C4, C4X, Berlingo, la gamma veicoli commerciali e C5 Aircross. Offriamo tutte le motorizzazioni — elettrica, ibrida e termica — per rispondere alle reali esigenze dei clienti italiani".

