L'inverno sta arrivando e i Giochi sono all'orizzonte. È cominciato il conto alla rovescia. L'incontro "100 giorni a Milano Cortina 2026. Il racconto dei Giochi" organizzato da il Giornale nel capoluogo lombardo è stata l'occasione per ascoltare la voce di chi sta lavorando dietro le quinte alla realizzazione dell'evento. Tra loro c'è Giovanni Bozzetti, presidente di Fondazione Fiera Milano, che ha un ruolo fondamentale per i Giochi Invernali del 2026, intervista dall'inviato del Giornale Stefano Zurlo.
Fiera Milano, infatti, ha dato la propria disponibilità per dotare Milano di stadi, seppur temporanei, dell'hockey e del pattinaggio su ghiaccio, strutture ora assenti in città. "Abbiamo investito 25 milioni di euro", ha spiegato Bozzetti, per unificare due padiglioni, il 13 e il 15, "mettendo una impalcatura provvisoria per tenere il tetto" e montando "quattro travi di ferro della lunghezza di 100 metri l'una per un totale di 1.750 tonnellate, che rappresenta un quarto della Torre Eiffel". In questo modo sono stati ricavati due stadi al coperto: il più grande per il pattinaggio di velocità e uno per l'hockey femminile, che ospiterà anche qualche gara della competizione maschile. "Al Portello avremo il centro media internazionale, il luogo che ospiterà diverse migliaia di giornalisti provenienti da ogni parte del mondo", ha aggiunto Bozzetti. Fondazione Fiera Milano, ha proseguito il presidente, "è sempre al servizio del territorio: lo siamo stati durante l'emergenza Covid realizzando l'ospedale, lo siamo adesso per i Giochi Invernali". Bozzetti ci ha tenuto a sottolineare orgogliosamente che questi sono i primi impianti pronti in vista dell'inizio della manifestazione, "senza andare in extra costi", con tanto di plauso del Cio e della Fondazione Milano Cortina. "Questo lascerà anche una legacy per il territorio, perché non sono stati 25 milioni investiti solo per i Giochi", ha voluto specificare Bozzetti, ma "i due nuovi capannoni riunificati consentiranno a Fiera Spa di entrare nel mercato dei grandi eventi musicali e sportivi con una capienza fino a 35.000 posti in piedi, diventando la seconda venue d'Europa".

